Dopo svariare norme transitorie che hanno reiterato la misura del congedo, grazie all’articolo 1, comma 134 della Legge 30 dicembre 2021, n. 234, il congedo obbligatorio del padre è divenuto una misura strutturale e fissato in dieci giorni lavorativi. Alla luce delle modifiche apportate dal D.lgs. 105/2022 il congedo è fruibile dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro il quinto mese di vita del bambino (eventi di parto, adozioni e affidamenti). In caso di parto plurimo, la durata del congedo è aumentata a venti giorni lavorativi
Passa da 1.999,99 euro a 999,99 euro a partire dal 1° gennaio 2022
A decorrere dal 1/1/2022 il Tasso di interesse legale passa dallo 0,01 del 2021 all'1,25% nel 2022 (Gazzetta Ufficiale 297 del 15 dicembre 2021 - Decreto del ministero dell'Economie e delle Finanze 13 dicembre 2021)
Le nuove tabelle ACI sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n.307 del 28-12-2021. Le tabelle sono valide per il calcolo dei fringe benefit per le auto assegnate per l'anno 2022 ad uso promiscuo dal datore di lavoro ai lavoratori.
© 2023 Rossella Quintavalle
Studio Rossella Quintavalle - Via Piero Colonna 14 - 00149 Roma - Tel 0655270592
CF: QNTRSL53S56H501L - P.IVA 10608740584 - info@rossellaquintavalle.it - PEC: r.quintavalle@