Studio Rossella Quintavalle

STUDIO ROSSELLA QUINTAVALLE
Menu
  • Home
    • Tutte le News
    • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Link Utili
    • Hdemia delle Professioni
    • Sito Personale Rossella Quintavalle
    • Stir
    • Studio Tamburelli Quintavalle

Studio Rossella Quintavalle

STUDIO ROSSELLA QUINTAVALLE
  • Home
    • Tutte le News
    • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Link Utili
    • Hdemia delle Professioni
    • Sito Personale Rossella Quintavalle
    • Stir
    • Studio Tamburelli Quintavalle

Tutte le news

Dalla legge di Bilancio 2021 Sgravio Under 36 al 100%

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 01 Gennaio 2021

Al fine di promuovere l’occupazione giovanile stabile, per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022, l’esonero contributivo già previsto per gli Under 35 dal articolo 1, commi da 100 a 105 e 107, della 205/2017, è riconosciuto nella misura del 100 per cento, per un periodo massimo di trentasei mesi, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui, con riferimento ai soggetti che alla data della prima assunzione incentivata ai sensi del presente articolo non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età.

Dalla legge di bilancio 2021 - stabilizzata l'ulteriore detrazione

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 01 Gennaio 2021

Stabilizzazione a regime, dall’anno 2021, dell’ulteriore detrazione per redditi di lavoro dipendente spettante ai titolari di redditi da lavoro dipendente e assimilato, di ammontare compreso tra i 28.000 e i 40.000 euro annui.

Dalla legge di Bilancio 2021 - Introdotta la nuova ISCRO

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 01 Gennaio 2021

La legge di bilancio per il 2021 n. 178 del 30.12.2020, ai commi da 386 a 401 dell’articolo 1, introduce un nuovo aiuto economico destinato ai liberi professionisti autonomi titolari di partita iva iscritti alla gestione separata, e denominata “ISCRO”, ossia Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa che dovrebbe sostenere i professionisti economicamente più fragili. L'indennità consiste in un importo dai 250 agli 800 euro e più precisamente il 25%, su base semestrale, dell’ultimo reddito. I destinatari devono essere in possesso dei seguenti requisiti: non essere titolari di trattamento pensionistico diretto durante tutto il periodo di percezione dell’indennità e privi di altra iscrizione previdenziale obbligatoria; non devono essere beneficiari di reddito di cittadinanza ed essere in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria. Dal punto di vista reddituale devono possedere un reddito non superiore a 8.145 euro, nell’anno precedente alla presentazione della domanda e aver prodotto un reddito di lavoro autonomo, nell’anno precedente alla presentazione della domanda, inferiore al 50 per cento della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei tre anni prece-denti all’anno precedente alla presentazione della domanda. I destinatari devono vantare un'attività attiva almeno da quattro anni. La domanda pu essere presentata una sola volta nell'arco del triennio 2021-2023.

Conferma proroga versamenti al 20 luglio ma non per tutti

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 30 Giugno 2020

Il DPCM del 27 giugno 2020 ha confermato la proroga dei versamenti dal 30 giugno al 20 luglio 2020.

Possono tirare un sospiro di sollievo i soggetti che esercitano attività' economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità' fiscale, relativamente ai versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, oltre a coloro che partecipano a società' e associazioni collegate.

La proroga interessa anche i versamenti dovuti da coloro che applicano il regime forfetario di cui all'art. 1, commi da 54 a 89 della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Dal 21 luglio al 20 agosto 2020, i versamenti dovranno essere maggiorati dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo.

  1. Il nuovo cuneo fiscale dal 1° Luglio 2020

Pagina 6 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Vai all'archivio news

© 2022 Rossella Quintavalle

Studio Rossella Quintavalle - Via Piero Colonna 14 - 00149 Roma - Tel 0655270592

CF: QNTRSL53S56H501L - P.IVA 10608740584 - info@rossellaquintavalle.it - PEC: r.quintavalle@consulentidellavoropec.it